Negli ultimi anni il settore della logistica e dello stoccaggio si sta evolvendo e mira sempre più al miglioramento delle proprie performance, attraverso l’introduzione di sistemi automatizzati per la movimentazione delle merci.
Nel magazzino tradizionale lo spostamento delle merci, sia in entrata che in uscita, è messo in atto dagli addetti ai lavori, che prelevano e depositano i prodotti su sistemi di scaffalature multiple, anche con l’utilizzo di carrelli elevatori o muletti.
Ma oggi, per molte aziende ed imprese dei più svariati settori, produttivi e non, si rende necessaria la realizzazione di magazzini automatici o l’automazione di magazzini tradizionali con soluzioni innovative.
Cosa si intende per magazzino automatico
Per magazzino automatico si intende un sistema di stoccaggio al cui interno la movimentazione di merci, prodotti e materiali è del tutto o parzialmente automatizzata e si basa sul concetto di “merce verso l’uomo”.
In un magazzino automatico l’uomo ha il compito di supervisionare e controllare, in tutta sicurezza, le fasi di movimentazione delle merci che vengono espletate, completamente o in parte, da sistemi automatici gestiti da strumenti digitali.
Per implementare tutte le operazioni di stoccaggio, soprattutto in magazzini dove si hanno grandi quantità di merci in transito, vengono adottate soluzioni supportate dalla tecnologia che permettono una gestione più smart, efficiente, sicura e conveniente di tutte le fasi di lavorazione agli addetti alla logistica.
L’automazione di un magazzino è resa possibile, non solo attraverso l’introduzione di software gestionali e apparecchiature tecnologiche, ma anche grazie all’utilizzo di sistemi di carpenteria metallica speciali, progettati ad hoc per le diverse esigenze di stoccaggio.
Questo tipo di carpenteria è quindi uno degli elementi fondamentali da cui parte la creazione di un magazzino automatico.
Vantaggi dei magazzini automatici
Rispetto ai tradizionali sistemi di stoccaggio manuali, i magazzini automatici offrono vantaggi considerevoli. Vediamo quali sono quelli più importanti.
- Riducono i tempi operativi e di conseguenza i costi delle operazioni di stoccaggio
- Diminuiscono il rischio di errori dal punto di vista gestionale e della movimentazione delle merci
- Garantiscono maggiore sicurezza ai lavoratori
- Ottimizzano e sfruttano al meglio gli spazi all’interno dei depositi.
Come progettare e realizzare un magazzino automatico
Punto di partenza, per la realizzazione di un magazzino automatico, è la progettazione che deve iniziare dalla consulenza di personale specializzato, in grado di valutare le esigenze dell’azienda, le caratteristiche dell’impianto logistico e la fattibilità del progetto.
Detto questo, la realizzazione di un magazzino automatico ha come punto di partenza la struttura portante che deve essere costruita con materiali idonei e di elevata qualità.
L’ossatura di un magazzino automatico è composta da strutture per sorreggere le unità di carico e da scaffalature sovrapposte che si sviluppano soprattutto verso l’alto, in funzione del layout del magazzino, per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.
Le strutture, realizzate in carpenteria metallica, devono essere in grado, non solo di supportare e contenere il peso della merce, ma anche di resistere alle continue sollecitazioni provocate dagli strumenti automatici, utilizzati per il prelievo dei prodotti su di esse posizionati.
Gli elementi che non possono mancare nell’impianto di un magazzino automatico sono:
- soppalchi in acciaio per sfruttare lo spazio in altezza
- scale metalliche per l’accesso alle aree di stoccaggio
- passerelle e pedane in acciaio per raggiungere i macchinari
- strutture in carpenteria metallica a supporto dei mezzi automatici.
Da qui ne deriva che la scelta di creare un magazzino automatico deve partire dalle basi, cioè dalla progettazione ad hoc e successiva realizzazione di strutture in carpenteria metallica, rispondenti ad elevati standard qualitativi e di sicurezza.
Un’azienda che può garantire tutto questo è Marchetto srl con sede in provincia di Padova, specializzata nella progettazione, costruzione e posa in opera di strutture metalliche, non solo per il settore della logistica, ma anche per l’edilizia abitativa e industriale.
Tutte le realizzazioni in carpenteria metallica dell’azienda sono sicure, funzionali all’organizzazione degli spazi, controllate e certificate secondo le normative vigenti.
Marchetto srl mette a disposizione dei clienti il suo team di tecnici specializzati, per garantire assistenza in tutte le fasi delle lavorazioni, dalla progettazione all’installazione.
Contatta Marchetto srl qui.