Magazzino antisismico: la soluzione per lo stoccaggio sicuro e stabile

L’innovazione nella progettazione e nella realizzazione dei magazzini, ha portato negli ultimi anni alla creazione di strutture sempre più sicure e resistenti agli eventi sismici.

I magazzini antisismici rappresentano un passo significativo soprattutto per la sicurezza dei lavoratori, ma anche per la protezione delle merci.

La minaccia sismica in Italia è all’ordine del giorno, praticamente tutte le regioni, in diversa misura, sono a rischio terremoti.

È quindi fondamentale che le aziende italiane investano in progetti di messa in sicurezza delle infrastrutture dedicate allo stoccaggio di merci e materiali, per limitare i danni economici derivanti da un terremoto e per proteggere la vita degli addetti ai lavori.

Vediamo quindi più da vicino quali sono le caratteristiche di un magazzino antisismico e come deve essere realizzato.

Caratteristiche dei magazzini antisismici


I magazzini antisismici hanno caratteristiche progettuali, costruttive e di stoccaggio che li distinguono dagli edifici tradizionali.

Di seguito vediamo alcuni degli elementi imprescindibili per un magazzino antisismico.

  • Fondamenta rinforzate: le fondamenta dei magazzini antisismici sono progettate per assorbire e dissipare l’energia generata dai terremoti. I materiali di rinforzo, come il cemento armato, con cui vengono realizzate le fondamenta, aumentano la tenuta dell’intero edificio ed evitano collassi strutturali.
  • Rinforzi strutturali: in aree ad elevato rischio sismico, per aumentare la tenuta del magazzino, vengono introdotti rinforzi strutturali aggiuntivi, come tiranti in acciaio, travi o colonne. Questi elementi sono particolarmente indicati per magazzini di grandi dimensioni o di altezza elevata.
  • Isolatori sismici: si tratta di particolari dispositivi, installati tra le fondamenta e la struttura del magazzino, in grado di ridurre la trasmissione delle onde sismiche, di proteggere l’edificio da danni significativi, facendolo “scivolare” durante una scossa tellurica. I due principali tipi di isolatori sismici sono quelli elastometrici e quelli a scorrimento.
  • Sistemi di monitoraggio: molti magazzini antisismici sono dotati di avanzati sistemi di monitoraggio per la rilevazione e la registrazione in tempo reale delle vibrazioni sismiche. Tali sistemi sono collegati agli allarmi di evacuazione degli edifici e permettono quindi di mettere in sicurezza i lavoratori.
  • Scaffalature antisismiche certificate: tutti i magazzini antisismici devono essere dotati di scaffalature in grado di resistere alle sollecitazioni e alle oscillazioni prodotte da un terremoto. Le scaffalature antisismiche sono certificate secondo la normativa europea UNI EN16681 del 2016, che regola gli impianti di immagazzinamento con scaffalature industriali per zone sismiche. Tale norma prevede parametri specifici a cui le scaffalature antisismiche devono attenersi, oltre a test di resistenza al carico e alle oscillazioni.

Case antisismiche interni

Come ottenere un magazzino antisismico


Ottenere un magazzino antisismico che rispetti tutte le norme per essere definito tale, richiede competenze, professionalità specifiche e conoscenze tecniche. Affidarsi ad aziende competenti ed esperte del settore è quindi di fondamentale importanza.

La progettazione del magazzino è la base di partenza. Deve prevedere in primis un’attenta analisi della zona in cui l’edificio verrà costruito, per conoscere il grado di rischio sismico.

Questo è un elemento imprescindibile nella progettazione antisismica, perché determinerà quali e quante misure dovranno essere adottate per proteggere il magazzino dagli eventi tellurici.

Un altro elemento progettuale di fondamentale importanza, per la realizzazione di un magazzino antisismico, è la scelta di scaffalature in metallo a norma.

Tutti i sistemi di stoccaggio, dai portapallet ai cantilever, devono essere realizzati con materiali di prima qualità e resistenti agli eventi sismici, avere le dimensioni idonee al carico da supportare ed essere dotati di ancoraggi specifici.

Il rispetto delle norme antisismiche anche nel layout del magazzino è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità dell’edificio.

Per realizzare un magazzino antisismico in piena regola o per portare a norma un magazzino già esistente, Marchetto Srl, azienda padovana specializzata nella progettazione, costruzione e posa in opera di strutture metalliche per varie destinazioni d’uso, è la scelta migliore.

Il team di Marchetto Srl sarà in grado di valutare il rischio sismico in cui si trova il magazzino e di progettare le scaffalature metalliche in conformità alle norme antisismiche vigenti, selezionare materiali di alta qualità e garantire il rispetto delle norme di sicurezza durante tutto il processo di costruzione.

Torna in alto