Portapallet antisismico: soluzioni di stoccaggio sicure per il magazzino

Quando si deve pensare alle soluzioni per la messa in sicurezza di un magazzino, si considerano soprattutto fattori interni come i dipendenti, le merci stoccate, le attrezzature utilizzate.

È però di fondamentale importanza valutare anche fattori esterni, come l’area geografica e il contesto in cui si trova il magazzino, che possono avere caratteristiche tali da compromettere la sicurezza di persone e materiali.

Il rischio sismico è uno degli elementi esterni con la più alta potenzialità di danno per le aziende, soprattutto per la sua imprevedibilità.

Prevenire i pericoli e limitare il più possibile i danni provocati da un terremoto, è importantissimo per evitare perdite economiche dovute al danneggiamento delle merci cadute dagli scaffali e al blocco delle attività causato dall’inagibilità del magazzino.

scaffalature portapallet usate

Cosa sono i portapallet antisismici?

I portapallet sono scaffalature metalliche industriali adibite allo stoccaggio di bancali. Rappresentano la soluzione ideale per magazzini che movimentano grandi quantitativi di merci ed è una tipologia di scaffalatura adatta a tutte le attività commerciali e produttive.

Una scaffalatura per sorreggere le merci deve ovviamente essere in grado di sostenerne il peso, quindi resistere a sollecitazioni verticali. Quella prodotta da una scossa sismica è invece una sollecitazione orizzontale ripetuta, che può essere devastante per qualsiasi struttura se non adeguatamente protetta. Nello specifico i portapallet antisismici sono scaffalature realizzate con l’inserimento di particolari protezioni che le rendono resistenti anche alle sollecitazioni orizzontali.

Caratteristiche dei portapallet antisismici

Un portapallet antisismico è in grado di assorbire le sollecitazioni prodotte da una scossa di terremoto grazie a specifici elementi, normalmente assenti in una scaffalatura standard, che apportano maggiore resistenza alla struttura e ne riducono le deformazioni.

Gli elementi che ne garantiscono la resistenza sono:

  • i fissaggi al suolo che rendono la struttura più stabile
  • i controventi verticali e orizzontali che contengono gli spostamenti e le deformazioni
  • i profili (o correnti) orizzontali che bloccano la caduta della merce.

Un portapallet antisismico è progettato per resistere alle oscillazioni provocate da una scossa sismica e certificato sulla base della normativa europea EN16681 del 2016, che regola gli impianti di immagazzinamento per pallet, costruiti con scaffalature industriali per zone sismiche.

Tale normativa prevede parametri specifici a cui le scaffalature antisismiche devono attenersi e test per la verifica della resistenza al carico e alle oscillazioni in caso di terremoto.

Il portapallet antisismico deve obbligatoriamente essere autoportante e fissato a terra per garantire la sua elasticità, caratteristica che non è prevista per le scaffalature standard non sismiche.

Perché scegliere portapallet antisismici

 

Scegliere di installare nel proprio magazzino portapallet antisismici garantisce maggiore sicurezza per i lavoratori che operano all’interno del deposito e per le merci che in esso vengono stoccate.

Le scaffalature antisismiche permettono di evitare o almeno contenere danni e incidenti di grave entità che possono verificarsi nel caso di un evento imprevedibile come una scossa tellurica.

Le strutture sismoresistenti sono obbligatorie in tutte le zone ad alto rischio sismico (le cosiddette “zone rosse”) e per tutte le strutture che superano i 3 metri di altezza, in particolare modo per i portapallet.

Prima di installare una scaffalatura antisismica è perciò necessario effettuare:

  • una valutazione di rischio in base alla tipologia di attività
  • verificare se l’area geografica è soggetta ad eventi sismici
  • determinare se la zona è a basso, medio o alto rischio sismico.

scaffalature-antisismiche-portapallet-marchetto-2-1254

 

A chi rivolgersi per realizzare un magazzino con portapallet antisismico o per portare a norma antisismica una scaffalatura esistente.

 

Per la realizzazione di un sistema di scaffalatura portapallet antisismica è necessario partire dalla sua progettazione che deve essere svolta da ditte specializzate in grado di effettuare tutte le valutazioni relative ai carichi dinamici dovuti alle oscillazioni causate dal sisma e di produrre la certificazione di antisismicità

Marchetto Srl, con sede in provincia di Padova, progetta e realizza scaffali portapallet antisismici personalizzati sulla base della valutazione di rischio stimato per ogni tipologia di attività.

Successivamente all’installazione Marchetto Srl fornisce anche tutta la documentazione relativa alla manutenzione e rilascia una relazione di calcolo strutturale, secondo le normative vigenti che certifica la messa in opera di portapallet antisismici rafforzati per la protezione contro il rischio da terremoto.

Torna in alto