Le scaffalature drive-in sono un metodo di stoccaggio compatto, attraverso cui è possibile ottimizzare al massimo lo spazio disponibile all’interno di un magazzino.
Questo tipo di struttura, permette di eliminare i corridoi, solitamente presenti tra gli scaffali e offre la possibilità di immagazzinare, soprattutto su pallet, diverse unità di merce, collocate una dietro l’altra in profondità e accessibili solo da un lato, per le operazioni di carico e scarico.
In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e quali sono i vantaggi che offrono le scaffalature drive-in per l’efficientamento delle operazioni di stoccaggio.
Caratteristiche delle scaffalature drive-in
Una delle caratteristiche principali delle scaffalature drive-in è il sistema di gestione delle scorte che si applica nel loro utilizzo.
Tale sistema è definito LIFO, acronimo derivante dall’inglese Last In-First Out che tradotto in italiano significa: ultimo ad entrare, primo ad uscire.
Dal punto di vista della logistica di magazzino, questo termine sta ad indicare che si preleva sempre per prima, la merce stoccata per ultima.
Il metodo LIFO è ideale per prodotti non deperibili, con una bassa rotazione o che non perdono valore se depositati per lungo tempo in magazzino, come per esempio mattoni, ghiaia, piastrelle.
Così facendo, si evita di dover spostare la merce tra le diverse zone di un magazzino e quella che è entrata per ultima, risulta sempre facilmente accessibile quando deve essere prelevata dalle scaffalature.
Le scaffalature drive-in sono inoltre caratterizzate da una struttura portante, costituita da robusti telai orizzontali e montanti verticali in acciaio ad alta resistenza per garantire la solidità e la durata nel tempo di tutta la struttura.
Altra caratteristica distintiva delle scaffalature drive-in è la loro configurazione a tunnel.
Questo consente ai veicoli di movimentazione merci, come per esempio i carrelli elevatori, di accedere direttamente agli scaffali e di conseguenza di velocizzare le tempistiche di stoccaggio dei pallet, di ottimizzare al massimo l’utilizzo dello spazio verticale dei magazzini e di ridurre al minimo gli spazi vuoti tra una scaffalatura e l’altra.
Inoltre, i canali di accesso per i carrelli elevatori che si muovono all’interno della struttura drive-in, possono essere singoli o doppi a seconda della configurazione delle scaffalature.
Vantaggi delle scaffalature drive-in
Le scaffalature drive-in offrono numerosi vantaggi per le operazioni di stoccaggio e gestione delle merci nei magazzini, tra cui:
- ottimizzazione dello spazio: grazie alla disposizione a tunnel, è possibile sfruttare al massimo sia l’altezza che la profondità degli scaffali, ottimizzando così la capacità di stoccaggio;
- alta densità di stoccaggio: potendo accumulare i pallet in profondità, le scaffalature drive-in permettono di aumentare la densità di stoccaggio, rendendole la soluzione ideale per grandi quantità di merci a lenta rotazione;
- elevata efficienza operativa: l’accesso diretto alle merci riduce i tempi di carico e scarico dei pallet, migliorando l’efficienza operativa e permettendo un flusso più fluido delle operazioni e una maggiore produttività;
- riduzione dei costi di gestione: ottimizzando lo spazio e migliorando l’efficienza operativa, l’utilizzo delle scaffalature drive-in contribuisce a ridurre i costi di gestione di un magazzino che si traduce quindi in una maggiore redditività aziendale;
- adattabilità e versatilità: grazie alla configurazione personalizzabile in altezza, larghezza e profondità, le scaffalature drive-in sono adatte a una vasta gamma di prodotti, dai pallet standard alle merci più voluminose, il che le rende la soluzione ideale per diversi settori produttivi e commerciali.
In conclusione, possiamo affermare che le scaffalature drive-in rappresentano la soluzione ideale, versatile ed efficiente, per ottimizzare gli spazi di stoccaggio in magazzini logistici, commerciali e industriali.
Questi sistemi, grazie alle loro caratteristiche distintive e ai vantaggi offerti, giocano un ruolo fondamentale nella creazione di ambienti lavorativi più efficienti.
È quindi fondamentale scegliere scaffalature drive-in di elevata qualità, come quelle realizzate da Marchetto srl, azienda padovana specializzata nella progettazione, costruzione e posa in opera di strutture metalliche per varie destinazioni d’uso.
Da oltre quarant’anni Marchetto srl realizza e installa scaffalature in metallo, tra cui la tipologia drive-in.
Le scaffalature drive-in di Marchetto srl sono personalizzabili in dimensioni, numero e portata, grazie al servizio di consulenza per la creazione di prodotti su misura, in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente.