Tra le tante tipologie di scaffalature quelle leggere sono tra le più utilizzate all’interno di magazzini e depositi di merce frazionata o in scatole di piccole dimensioni, perché sono versatili e molto funzionali per stoccare diversi tipi di prodotti.
Possono trovare collocazione in grandi magazzini industriali di minuteria metallica, ma anche in piccole realtà artigianali, nei negozi al dettaglio e persino negli archivi di biblioteche e uffici.
Ma le scaffalature leggere non sono tutte uguali, ogni prodotto è diverso dall’altro perché realizzato per adattarsi al metodo di stoccaggio desiderato.
Proprio per questo è bene progettare ogni sistema di scaffalatura leggera tenendo conto di importanti dettagli, primo fra tutti la destinazione d’uso.
Come scegliere le scaffalature leggere
Inizialmente è necessario capire quello di cui si ha bisogno per garantire un funzionamento corretto ed efficiente di tutte le operazioni di logistica del proprio magazzino.
Si devono considerare in primis gli spazi a disposizione per determinare le dimensioni, il numero dei ripiani e delle scaffalature utili all’organizzazione del deposito.
Non ci si può quindi affidare ad una scaffalatura standard, ma è importante studiare tutto il layout del magazzino e progettare ad hoc ogni singolo dettaglio.
Un sistema di scaffalature leggere per un magazzino industriale è ovvio che non potrà mai essere uguale a quello progettato per un negozio di abbigliamento.
La scaffalatura leggera, proprio per accontentare qualsiasi richiesta di stoccaggio, può essere personalizzata con una vasta gamma di accessori (cassetti, divisori, appendiabiti, ecc.) che la rendono il prodotto più adatto per il deposito di merci molto diverse tra di loro, dai faldoni per documenti agli abiti appesi, dalle minuterie metalliche ai prodotti alimentari.
Una volta installata, se le esigenze di stoccaggio del magazzino cambiano nel tempo, la scaffalatura leggera può anche essere ampliata, grazie a componenti aggiuntivi che implementano le fasi di picking delle merci.
Passerelle sospese, scale metalliche, basi mobili o altre finiture personalizzate sono solo alcune delle soluzioni studiate per aumentare la resa in termini di stoccaggio delle scaffalature leggere.
Questo tipo di scaffalatura ha inoltre il vantaggio di poter essere montata in maniera semplice, in tempi rapidi e soprattutto non ha costi esorbitanti, come altre tipologie di scaffalature industriali più articolate.
Sicurezza delle scaffalature leggere
Ogni lavoro, tanto più quello della movimentazione delle merci, deve andare di pari passo con la sicurezza.
Ecco perché anche le scaffalature leggere in acciaio, essendo attrezzature per il lavoro, devono sottostare alle normative in materia di sicurezza.
Ogni sistema di scaffalatura, leggera e non, deve quindi riportare determinate informazioni, tra cui:
- marcatura CE secondo la norma UNI EN 1090
- dichiarazione di conformità delle norme seguite in fase di costruzione
- portata massima
- data di acquisto
- indicazioni tecniche
- dati del costruttore.
Per avere queste ed altre garanzie che permettano di contare su un prodotto a norma, sicuro e di elevata qualità, va da sé che ci si deve rivolgere ad aziende certificate, per l’acquisto di scaffalature leggere per la propria attività lavorativa.
Un punto di riferimento nel settore della carpenteria metallica è l’azienda padovana Marchetto srl, che da oltre 40 anni si occupa di installazione di strutture metalliche, commercio di scaffalature, attrezzature e impianti per magazzini.
L’azienda nel 2002 ha ottenuto la certificazione internazionale UNI EN ISO 9001:2000, che attesta la qualità dei servizi offerti e di tutti i processi di produzione.
La mission aziendale è quella soddisfare qualunque esigenza del cliente, partendo dalla consulenza, per passare poi alla progettazione e ad arrivare infine alla realizzazione di un prodotto su misura, dagli elevati standard qualitativi e costruito con materiali durevoli nel tempo.