Negli ultimi decenni le strutture in acciaio vengono sempre più spesso utilizzate nell’edilizia civile e in quella industriale, non solo per costruzioni ex novo, ma anche per ristrutturazioni, consolidamenti, sopraelevazioni e ampliamenti di edifici pubblici o privati già esistenti.
L’architettura contemporanea ne fa oggi largo uso, in abbinamento anche ad altri materiali come il legno, il vetro e il cemento, grazie alle caratteristiche estetiche che l’acciaio dona alle facciate e agli interni degli edifici.
L’inserimento di strutture in acciaio per l’espansione in contesti già esistenti, dà vita ad opere di grande pregio architettonico che sono destinate a durare a lungo nel tempo e a divenire più sicure, stabili ed esteticamente attraenti.
Perché scegliere strutture in acciaio per gli ampliamenti edilizi
L’utilizzo di strutture in acciaio per la realizzazione di ampliamenti o consolidamenti edilizi, oltre ad essere un’ottima alternativa alle tradizionali strutture in calcestruzzo armato, è una scelta che permette di avere numerosi vantaggi, sia a breve che a lungo termine, grazie alle principali caratteristiche del materiale impiegato per la loro realizzazione.
Vediamo più da vicino quali sono quelle più peculiari ed importanti.
- Durevolezza: l’acciaio mantiene inalterate nel tempo le sue proprietà. Con il trattamento di zincatura a caldo previsto per gli ambienti esterni, l’acciaio è protetto dagli agenti atmosferici ed è praticamente immune alla ruggine e alla corrosione.
- Sicurezza: Una corretta progettazione delle strutture in acciaio permette di renderle sia antisismiche che molto resistenti al fuoco. Con gli appositi trattamenti superficiali, come ad esempio l’impiego di verniciatura intumescente, o sistemi composti con altri materiali si possono ottenere elevate resistenze al fuoco.
- Convenienza: le strutture in acciaio sono convenienti perché consentono un notevole risparmio sui tempi e i costi di costruzione perché vengono realizzate, controllate in stabilimento di produzione e non in cantiere. Possono anche essere preassemblate prima della posa, così da velocizzarne l’installazione. In questo modo si può arrivare a diminuire la durata del cantiere anche del 50% o 60%, il che si traduce anche in un risparmio economico per il committente.
- Flessibilità: le strutture in metallo si adattano a qualsiasi esigenza progettuale di trasformazione architettonica come ampliamenti, ristrutturazioni, integrazioni, cambi di destinazioni d’uso, grazie alla versatilità, duttilità e leggerezza dell’acciaio
- Sostenibilità: l’acciaio è riciclabile al 100% e il suo utilizzo ha un impatto ambientale estremamente ridotto. È quindi un metallo che contribuisce sia direttamente che indirettamente, alla conservazione delle risorse naturali.
A chi rivolgersi per la realizzazione di ampliamenti edilizi con strutture in acciaio
Per la progettazione, la realizzazione e l’installazione di ampliamenti edilizi con strutture in acciaio sono necessarie competenze tecniche, studi di progettazione approfonditi e soprattutto un’esperienza nel settore della carpenteria metallica consolidata nel tempo.
Progetti di consolidamenti, ampliamenti o sopraelevazioni edilizie con strutture in acciaio, trovano garanzia di realizzazione grazie alla professionalità e competenza dell’azienda Marchetto Srl che ha la sua sede in provincia di Padova.
L’azienda, fondata nel 1980, ha diffuso fin dai suoi esordi la cultura dell’acciaio, un materiale durevole, resistente, versatile, ideale per la costruzione e l’ampliamento di strutture di grande pregio.
Marchetto offre ai suoi clienti la possibilità di usufruire di un servizio di general contract per opere chiavi in mano, comprensivo di: sopralluogo gratuito, progettazione, fabbricazione interna di tutte le strutture metalliche e la successiva installazione diretta in cantiere.