Costruzioni in Acciaio

Le strutture metalliche per l’edilizia civile sono costruzioni in acciaio, saldate e/o bullonate, con varie destinazioni d’uso: nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni, sopraelevazioni, consolidamenti antisismici.

Questo tipo di strutture sono veri e propri manufatti in carpenteria metallica, progettati e realizzati per costituire l’ossatura di edifici e fabbricati. Di cui diventano l’anima, la struttura portante. Ma non solo.

Le strutture metalliche sono opere di valore, costruite e progettate per durare nel tempo, stabili e sicure. Esibiscono un notevole pregio architettonico ed estetico, che valorizza e premia il contesto in cui si inseriscono.


L’acciaio: finalmente una buona alternativa al calcestruzzo

Da un punto di vista tecnico le strutture in acciaio sono un’ottima alternativa alle tradizionali costruzioni in calcestruzzo armato. E tra poco vi spiegheremo il perché.

Ma, mettendoci nei panni di un cliente, l’aspetto più interessante dell’acciaio è la sua convenienza reale in termini di costi e tempi di realizzazione.

Entriamo dunque nel dettaglio.


La bontà delle costruzioni metalliche per punti

  • Flessibilità nella progettazione. 
    Le strutture metalliche permettono una progettazione tanto precisa e dettagliata quanto flessibile. Sfruttando la duttilità (elasticità e tenacità) e la leggerezza dell’acciaio, il progettista è in grado di soddisfare ogni esigenza d’uso, adottando soluzioni progettuali e architettoniche anche molto ardite.
  • Materiali, quantità e costi. 
    L’acciaio strutturale è un materiale più pregiato del calcestruzzo. A parità di peso l’acciaio ha un costo più elevato.
    Tuttavia le costruzioni metalliche necessitano di un minor quantitativo di materiale per essere realizzate. E questo le rende assolutamente competitive da un punto di vista dei costi.
  • Tempi di realizzazione, durata del cantiere e costi. 
    Le strutture metalliche sono fabbricate in officina (saldate, zincate e verniciate) e non in cantiere, che dunque può iniziare parallelamente consentendo nel frattempo altre lavorazioni. Le strutture metalliche possono anche essere preassemblate prima dell’arrivo in cantiere, per agevolarne l’installazione. Inoltre, grazie alla leggerezza dell’acciaio, le operazioni di montaggio sono molto più rapidesemplici e pratiche rispetto alla posa delle costruzioni realizzate in opera. E sfruttando una tecnologia costruttiva completamente a secco, senza getti in opera, si può arrivare a diminuire la durata del cantiere addirittura del 50% o 60%. 
    Il che si traduce in un notevole risparmio in termini di tempi e costi per il cliente finale.
  • Efficienza energetica e confort. 
    Le strutture metalliche non conducono umidità. Tamponate opportunamente con tecnologie a secco e materiali tecnologici sono in grado di garantire un notevole isolamento termico e acustico, e un elevato risparmio energetico sia in estate che in inverno.
  • Ecologia e ambiente. 
    Le costruzioni in acciaio hanno un basso impatto sull’ambiente circostante. Sfruttando una tecnologia a secco, richiedono minori quantitativi di materiali per i tamponamenti e le finiture. Inoltre l’acciaio è un materiale completamente riciclabile.

Durabilità e resistenza delle strutture metalliche

Ma perché l’acciaio strutturale garantisce stabilità, resistenza e durabilità maggiori rispetto ad altri materiali e sistemi costruttivi? Questo è il momento di introdurre alcune spiegazioni più tecniche.

L’acciaio strutturale impiegato nella realizzazione di costruzioni metalliche e opere in carpenteria è il tipo “S” (Structural), caratterizzato da grande leggerezzaduttilità e resistenza:  al sisma, al fuoco, all’usura e agli agenti atmosferici.

Per aumentare la resistenza al fuoco, all’usura e agli agenti atmosferici l’acciaio viene sottoposto a specifici trattamenti superficiali: termici, chimici, verniciature e intonacature intumescenti.

Per realizzare costruzioni e strutture antisismiche si utilizza un tipo di acciaio strutturale particolarmente duttile. Questo tipo di acciaio è in grado di deformarsi e dissipare l’energia elastica che si propaga al suolo sotto forma di onde superficiali senza rompersi. Ovvero senza cedimenti strutturali e collassi.

Le caratteristiche di duttilità e resistenza sono dovute al fatto che l’acciaio strutturale di tipo “S” si compone di vari elementi chimici, tra cui:

  • il ferro,
  • il carbonio (fino allo 0,27%)
  • il manganese (fino all’1,8%)
  • il silicio (fino allo 0,6%)

In base al contenuto di carbonio presente nella lega mutano le caratteristiche fisiche e le prestazioni meccaniche dell’acciaio. Ad un tasso minore di carbonio corrispondono da un lato minore fragilità e minore resistenza meccanica e dall’altro maggiore duttilità e saldabilità.


I servizi di Marchetto Srl

Questa breve panoramica ci fa riflettere sul fatto che per progettare, fabbricare e installare strutture metalliche per costruzioni civili sono necessarie competenze tecniche e di progettazione approfondite e ampia esperienza sul campo.

Per i vostri progetti costruttivi – ampliamenti, ristrutturazioni, consolidamenti, sopraelevazioni – Marchetto vi offresopralluogo gratuitoprogettazione e fabbricazione interna di tutte le strutture metalliche, installazione diretta in cantiere. Possibilità di un servizio di general contract per opere chiavi in mano complete di: finiture, impianti e sistemi di prevenzione antincendio.

Marchetto Srl pone a garanzia di tutte le proprie strutture metalliche:

  • esperienza quarantennale di tre generazioni a partire dal 1980
  • qualità certificata ISO 9001:2015
  • marcatura CE
  • controllo della produzione in fabbrica secondo EN 1090-1:2009
  • procedimento di saldatura secondo ISO 3834-2:2006
  • controllo interno dei processi di saldatura

Lavorazioni che vedete in foto:

  • hotel continental ;
  • hotel tritone terme, Abano Terme, 2200 m² predisposti per impianto fotovoltaico;
  • hotel excelsior, Abano Terme, lavori svolti tra giugno ed agosto per apertura a settembre. Sopraelevazione di albergo per ricavare piano nobile per le suite. 95 tonnellate, 2200 m² copertura raggio variabile, 45 abbaini.
richiedi un preventivo

contattaci

    Torna in alto